Di Luigi Ferraro.
Un omaggio alle terre del sud attraverso un piatto che fa parte del mio “bagaglio culinario” e che non può mancare nei miei menù, in quanto amo utilizzare sempre ottime materie prime, scegliendo le migliori delle regioni italiane, per utilizzarle con prodotti freschi di stagione e presentarle così in sintesi nella mia cucina creativa mediterranea, ottimo da preparare in qualsiasi periodo dell’anno.Preparare le tradizionali ricette della cucina italiana, Ricette primi piatti, ricette secondi piatti, contorni e dolci.
lunedì 12 dicembre 2011
Ricetta: Gamberoni rossi in granella di pistacchi di Bronte mozzarella di bufala e pesto di olive nere.
Etichette:
bronte,
bufala,
Gamberoni,
granella,
Luigi Ferraro,
Mosca,
mozzarella,
olive,
pesto,
pistacchi,
ricetta
martedì 15 novembre 2011
Il risotto carnaroli della Piana di Sibari funghi misti e spuma di caciocavallo silano D.O.P.
di Luigi Ferraro
Il riso…un prodotto tanto piccolo quanto ricco di nutrienti, qualità ipocaloriche, notevole digeribilità, superiore a qualsiasi altro farinaceo. Ha un alto contenuto di amido, un basso contenuto in proteine e un ristretto contenuto in grassi, inoltre è privo di glutine e pertanto è un alimento prezioso per soggetti celiaci e intolleranti agli alimenti. Ricordiamo che il riso per la sua composizione e valore nutrizionale permette al nostro organismo un miglior funzionamento, oltre all’alta digeribilità, si associa un effetto regolatore sulla flora intestinale.
Il riso…un prodotto tanto piccolo quanto ricco di nutrienti, qualità ipocaloriche, notevole digeribilità, superiore a qualsiasi altro farinaceo. Ha un alto contenuto di amido, un basso contenuto in proteine e un ristretto contenuto in grassi, inoltre è privo di glutine e pertanto è un alimento prezioso per soggetti celiaci e intolleranti agli alimenti. Ricordiamo che il riso per la sua composizione e valore nutrizionale permette al nostro organismo un miglior funzionamento, oltre all’alta digeribilità, si associa un effetto regolatore sulla flora intestinale.
Etichette:
caciocavallo,
carnaroli,
funghi,
Luigi Ferraro,
riso,
sibari
martedì 18 ottobre 2011
Ricetta: Il tortino di cavatelli di Calabria: Melanzane, n’duja e crema di peperoni
Le ricette di Luigi Ferraro
Ingredienti per 4 persone
cavatelli g. 200
n’duja calabrese g. 100
scalogno g. 50
sedano g. 50
aglio n. 1 spicchio
olio extravergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b
brodo vegetale q.b.
melanzana g. 100
peperoni gialli e rossi g. 150
pomodorini g. 50
basilico q.b.
Etichette:
Melanzane,
n’duja e crema di peperoni,
Primi Piatti,
ricette
sabato 30 aprile 2011
Ricetta: Farfalle, gamberetti e piselli - Primo - Pesce
Il procedimento per apprezzare questo gustoso piatto, è semplice e veloce. Il condimento se si desidera può essere anche un ottimo secondo piatto o un piatto unico.
Ingredienti per gamberetti e piselli per 4 persone:
Ingredienti per gamberetti e piselli per 4 persone:
- 300gr gamberetti
- 300gr piselli
- 1 cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- sale
- pepe
- olio extravergine d’oliva
giovedì 28 aprile 2011
Ricetta: Cantucci o Cantuccini ( o anche biscotti della Mattonella) - Dolci - Tipici

Ingredienti:
- 1 kg di farina 00 - 700 g di zucchero
- 300 g di mandorle intere 5 tuorli d'uovo
- 5 uova intere
- scorza d'arancia o di limone grattugiata
- 1 bustina di vanillina1 cuchiaino di lievito in polvere
- pizzico di sale
- zucchero a velo.
Ricetta: Le tradizionali Pie di Pasqua dei contadini Calabresi - Dolci - Tipici
Le Pie (in dialetto pii) generalmente proposte dalla gastronomia calabrese nel periodo compreso tra Natale e Pasqua, con maggiore concentrazione in quest'ultimo periodo; esse sono un dolce, che si differrenziano nella preparazione, secondo le varie località. Esistono quindi diverse ricette che guidano alla preparazione di questo buonissino dolce, ma tra le numeorse che sono riportate su internet e sui ricettari cartacei , raramente è indicatea quella che proponiamo di seguito, molto semplice per la quantità di ingredienti e molto antica in quanto tramandata da generazioni nelle famiglie contadine del basso vibonese salvaguardando la genuinità.
Iscriviti a:
Post (Atom)